Privacy
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL’ARTICOLO 13 DEL REGOLAMENTO GENERALE SULLA PROTEZIONE DEI DATI
(Regolamento UE 2016/679) e del D.LGS 196/2003
Il Regolamento UE 2016/679 “Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati” (di seguito anche “GDPR”) ha la finalità di garantire che il trattamento dei Suoi dati avvenga nel rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali e della dignità delle persone, con particolare riferimento alla riservatezza ed all’identità personale.
In relazione alla raccolta dei dati personali che il Comune di Ostiglia si appresta a fare, La informiamo di quanto segue:
TRATTAMENTO: definizione
Per trattamento si intende “qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, quali la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione” (articolo 4 del GDPR), a seguito della raccolta dei suoi dati personali avrà inizio un trattamento sugli stessi da parte di questo Ente.
FINALITÀ e BASE GIURIDICA
I Suoi dati personali verranno trattati esclusivamente per lo svolgimento di funzioni istituzionali attribuite dalla normativa vigente a questo Ente.
I dati personali saranno trattati nell’ambito della procedura di acquisizione di beni o servizi, o comunque raccolti dalla Fondazione G. Belfanti, quale stazione appaltante, e il trattamento sarà finalizzato unicamente all’espletamento della predetta procedura, nonché delle attività ad essa correlate e conseguenti, come previsto dalla vigente normativa in materia di acquisizione di beni e servizi e dalla Legge sugli Appalti dalla Legge sugli Appalti.
Anche il trattamento di eventuali dati giudiziari è effettuato esclusivamente per valutare il possesso dei requisiti e delle qualità previsti dalla vigente normativa in materia di acquisizione di beni e servizi e dalla Legge sugli Appalti. Nell’ambito di tali finalità il trattamento riguarda anche i dati relativi alle iscrizioni/registrazioni necessari per la gestione dei rapporti con il Comune, nonché per consentire un’efficace comunicazione istituzionale e per adempiere ad eventuali obblighi di legge, regolamentari o contrattuali.
MODALITÀ e PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI
Il trattamento dei Suoi dati personali potrà essere effettuato sia con strumenti elettronici sia senza il loro ausilio, su supporti (secondo i casi) di tipo cartaceo o elettronico e ciò potrà avvenire per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui le informazioni personali sono state raccolte in relazione all’obbligo di conservazione previsto per legge per i documenti detenuti dalla Pubblica Amministrazione.
I dati verranno conservati secondo i seguenti criteri:
- per un arco di tempo non superiore a quello necessario al raggiungimento delle finalità per i quali essi sono trattati;
- per un arco di tempo non superiore a quello necessario all’adempimento degli obblighi normativi.
A tal fine, anche mediante controlli periodici, verrà verificata costantemente la stretta pertinenza, non eccedenza e indispensabilità dei dati rispetto al perseguimento delle finalità sopra descritte. I dati che, anche a seguito delle verifiche, risultino eccedenti o non pertinenti o non indispensabili non saranno utilizzati, salvo che per l’eventuale conservazione, a norma di legge, dell’atto o del documento che li contiene.
Specifiche misure di sicurezza di tipo tecnico e organizzativo sono osservate da questo Comune per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
EVENTUALE ESISTENZA DI PROCESSI DECISIONALI AUTOMATIZZATI (es. PROFILAZIONE)
Si precisa che il trattamento dei Suoi dati personali non comporta alcuna decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione.
NATURA FACOLTATIVA O OBBLIGATORIA DEL CONFERIMENTO DEI DATI E CONSEGUENZE IN CASO DI EVENTUALE RIFIUTO
Il conferimento dei Suoi dati è obbligatorio e necessario per valutare il possesso dei requisiti e delle qualità richiesti per la partecipazione alla procedura nel cui ambito i dati stessi sono acquisiti.
L’eventuale mancato conferimento dei dati personali preclude la partecipazione all’istruttoria della gara.
SOGGETTI E CATEGORIE DI DESTINATARI PER LA COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE DEI DATI PERSONALI
I suoi dati potrebbero essere comunicati a:
- soggetti esterni, i cui nominativi sono a disposizione degli interessati, facenti parte della Commissione;
- altri soggetti pubblici che li richiederanno e siano espressamente autorizzati a trattarli (più in specifico, siano autorizzati da norme di legge o di regolamento o comunque ne abbiano necessità per finalità istituzionali) e/o
- ulteriori soggetti anche privati che siano legittimati a conoscerli in base a specifiche norme di legge o di regolamento (ad esempio, ai sensi della legge n. 241/1990 sul diritto di accesso ai documenti amministrativi o ai sensi del decreto legislativo n. 33/2013 sul diritto di accesso civico o delle altre normative di settore che disciplinano il diritto di accesso a dati e informazioni detenuti dalle pubbliche amministrazioni) ma non siano individuabili allo stato attuale del trattamento (ad esempio altri concorrenti che facciano richiesta di accesso ai documenti di gara, secondo le modalità e nei limiti di quanto previsto dalla vigente normativa in materia);
- Soggetti terzi fornitori di servizi per il Comune, o comunque ad essa legati da rapporto contrattuale, unicamente per le finalità sopra descritte, previa designazione in qualità di Responsabili del trattamento e comunque garantendo il medesimo livello di protezione;
- Legali incaricati per la tutela del Comune in sede giudiziaria.
Dei Suoi dati potranno venirne a conoscenza il Designato del trattamento del Comune di Ostiglia e i Soggetti Autorizzati del trattamento che, sempre per fini istituzionali, debbano successivamente conoscerli per compiti inerenti al loro ufficio.
La diffusione dei Suoi dati personali (intesa come la conoscenza da parte di soggetti indeterminati) avverrà solo quando prevista da una norma di legge o di regolamento (ad esempio, ai sensi del decreto legislativo n. 33 del 2013 “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”).
La diffusione degli eventuali dati sensibili idonei a rivelare il Suo stato di salute nonché di dati giudiziari da Lei forniti non è ammessa.
EVENTUALE TRASFERIMENTO DATI AD UN PAESE TERZO
Si precisa che non è previsto alcun trasferimento dei Suoi dati personali a un Paese Terzo.
DIRITTI DELL’INTERESSATO
Nella Sua qualità di Interessato, Lei può esercitare i diritti di cui agli articoli da 15 a 22 del “Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati” che, alle condizioni e con le limitazioni ivi previste, stabiliscono:
- il diritto di accesso dell’interessato (articolo 15) “L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni […]”;
- il diritto di rettifica (articolo 16) “L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l’interessato ha il diritto di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa”;
- il diritto alla cancellazione (diritto all’oblio) (articolo 17) “L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare di trattamento ha l’obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali, se sussiste uno dei motivi seguenti […]”;
- il diritto di limitazione di trattamento (articolo 18) “L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi […];
- il diritto alla portabilità dei dati (articolo 20) “L’interessato ha diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti qualora […];
- il diritto di opposizione (articolo 21) “L’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettere e) o f), compresa la profilazione sulla base di tali disposizioni. Il titolare del trattamento si astiene dal trattare ulteriormente i dati personali salvo che egli dimostri l’esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria […].
L’esercizio da parte Sua dei diritti menzionati potrà avere luogo con le modalità previste, in via generale, dall’art. 12 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati. Lei potrà, quindi, rivolgere la relativa richiesta al Titolare o al Designato del Trattamento ai recapiti sotto indicati, anche per il tramite di uno degli Autorizzati del trattamento o mediante raccomandata, telefax o posta elettronica o altro mezzo idoneo individuato dal “Garante per la protezione dei dati personali”.
Quanto sopra, fermo restando il diritto dell’interessato di proporre reclamo all’autorità Garante per la protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it).
TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Il Titolare del Trattamento è Fondazione G. Belfanti con sede legale in Via Bonazzi, 24 46035- Ostiglia – Mantova e sede operativa in Via Bonazzi, 24 46035- Ostiglia – Mantova, nella persona del Dir. Rudy Biancardi, alla quale potrà rivolgersi per l’esercizio dei diritti dell’interessato scrivendo all’indirizzo mail: Segreteria@FondazioneBelfanti.it
RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI
La Fondazione G. Belfanti ha nominato ai sensi dell’art. 37 del Regolamento (UE) 2016/679 il Responsabile della Protezione dei Dati Personali, il Direttore, la Dir. Rudy Biancardi, che potrà essere contattata, anche per l’esercizio dei diritti degli interessati, all’indirizzo email: (Segreteria@FondazioneBelfanti.it) o via posta all’indirizzo G. Belfanti con sede legale in Via Bonazzi, 24 46035- Ostiglia – Mantova
Per quanto non menzionato nella presente informativa si fa espresso richiamo alle disposizioni vigenti in materia, con particolare riferimento al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (Regolamento UE 2016/679).
COOKIES POLICY
Questa informativa sull’utilizzo dei cookie sul nostro sito web è resa all’utente in attuazione del provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell’8 maggio 2014 “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie” e nel rispetto dell’art. 13 del Codice privacy (D.Lgs. n. 196/2003).
Che cosa è un Cookie?
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie.
I cookie sono piccole porzioni di dati che ci permettono di confrontare i visitatori nuovi e quelli passati e di capire come gli utenti navigano attraverso il nostro sito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l’esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. I cookie non registrano alcuna informazione personale su un utente e gli eventuali dati identificabili non verranno memorizzati. Se si desidera disabilitare l’uso dei cookie è necessario personalizzare le impostazioni del proprio computer impostando la cancellazione di tutti i cookie o attivando un messaggio di avviso quando i cookie vengono memorizzati. Per procedere senza modificare l’applicazione dei cookie è sufficiente continuare con la navigazione. Il sito potrebbe contenere sia cookies originari, sia cookies di terze parti, ossia i cookies che vengono attivati da un dominio diverso da quello del sito.
Quanti tipi di Cookie esistono?
Esistono due macro-categorie fondamentali, con caratteristiche diverse:
- cookie tecnici
- cookie di profilazione
I cookie tecnici sono generalmente necessari per il corretto funzionamento del sito web e per permettere la navigazione; senza di essi potresti non essere in grado di visualizzare correttamente le pagine oppure di utilizzare alcuni servizi.
Per esempio, un cookie tecnico è indispensabile per mantenere l’utente collegato durante tutta la visita a un sito web, oppure per memorizzare le impostazioni della lingua, della visualizzazione, e così via.
I cookie tecnici possono essere ulteriormente distinti in: cookie di navigazione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici solo laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
I cookie di profilazione sono più sofisticati! Questi cookie hanno il compito di profilare l’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso durante la sua navigazione. I cookie possono, ancora, essere classificati come: cookie di sessione, i quali vengono cancellati immediatamente alla chiusura del browser di navigazione; cookie persistenti, i quali – a differenza di quelli di sessione – rimangono all’interno del browser per un determinato periodo di tempo. Sono utilizzati, ad esempio, per riconoscere il dispositivo che si collega al sito agevolando le operazioni di autenticazione per l’utente. cookie di prima parte (first-part cookie) ossia cookie generati e gestiti direttamente dal soggetto gestore del sito web sul quale l’utente sta navigando. cookie di terza parte (third-part cookie), i quali sono generati e gestiti da soggetti diversi dal gestore del sito web sul quale l’utente sta navigando (in forza, di regola, di un contratto tra il titolare del sito web e la terza parte).
I tipi di cookie che utilizziamo sono cookie tecnici, finalizzati a garantire il corretto funzionamento del nostro sito, senza dei quali la tua esperienza di navigazione non sarebbe gradevole.
Senza questi cookie alcuni servizi necessari non possono essere fruiti.
Non utilizziamo invece cookie di profilazione.
Social media, mappe e servizi terzi.
Alcune pagine sul nostro sito web vi permettono di condividere i nostri contenuti su social media network.
A volte potremmo inserire video da siti come Youtube.
Questi siti generano i loro cookie, che noi non controlliamo.
Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del Sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi).
Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.
Come disabilitare i cookies mediante configurazione del browser
Nel caso volessi bloccare i cookie, ti ricordiamo che questo potrebbe avere un impatto negativo sull’usabilità di alcuni siti web. La maggior parte dei browser ti permette di rifiutare/accettare i cookie. Di seguito ti riportiamo alcune informazioni pratiche per disabilitarli sul browser che stai utilizzando.
Internet Explorer – Edge
Apri la finestra di Internet explorer. Clicca su “Strumenti”. Vai su “Sicurezza” e dopo clicca “Cancella cronologia”. Spunta il box “cookies” e dopo clicca su “cancella”. Clicca “Sicurezza” on the sulla barra. Seleziona “Cancella cronologia”. Seleziona l’opzione per cookie and e dopo clicca su “cancella”.
Google Chrome
Fai clic sull’icona “impostazioni” in alto a destra del menu. Seleziona “Impostazioni”. Nella parte inferiore della pagina, fai clic su Mostra impostazioni avanzate. Nella sezione “Privacy”, fai clic su Impostazioni contenuti. Per disattivare i cookie, seleziona Impedisci ai siti di impostare dati (in alternative puoi rimuovere tutti i cookie creati in un intervallo di tempo specifico selezionandolo dall’elenco a tendina). Seleziona ” Cancella dati di navigazione ” per cancellare tutte le tracce dei siti che hai visitato. Seleziona “Cancella cronologia download” per cancellare l’archivio dei file e dei programmi che avete scaricato. Selezione “Svuota la cache” per cancellare le pagine dei siti inserite in memoria cache. Puoi anche cancellare le password salvate (quelle che utilizzi per accedere ai siti) e i dati salvati per compilare form (ad esempio nome e cognome). Poi clicca sul bottone “Cancella dati di navigazione”. Clicca sul bottone “Chiudi”.
Mozilla Firefox
Nella parte superiore della finestra di Firefox fare clic sul pulsante Firefox e seleziona “Opzioni” poi vai al pannello “Privacy”. Nel pannello “Cookies”, cliccare su “mostra Cookies”. Per rimuovere un singolo cookie cliccare sulla singola voce nella lista e dopo cliccare sul bottone rimuovi cookie. Per rimuovere tutti i cookies cliccare sul bottone Rimuovi tutti i cookie. Dal menù a tendina clicca sulla sottovoce “Preferenze”. Seleziona la scheda “Sicurezza”. Clicca sul bottone “Mostra cookies”. Seleziona dalla lista i cookies che vuoi rimuovere. Clicca sul bottone “Cancella”.
Safari (MacOS X)
Dal menù a tendina clicca sulla sottovoce “Preferenze”. Seleziona la scheda “Sicurezza”. Clicca sul bottone “Mostra cookies”. Seleziona dalla lista i cookies che vuoi rimuovere. Clicca sul bottone “Cancella”. Per quanto riguarda invece i Flash cookie, Adobe non fornisce direttamente uno strumento per personalizzare le impostazioni di Flash Player connesse alla gestione di essi. Per accedere alle varie regolazioni offerte è invece necessario accedere ad una qualsiasi pagina web contenente la creatività realizzata, farvi click con il tasto destro del mouse, scegliere l’opzione Impostazioni globali quindi cliccare sul link Pannello impostazioni generali della privacy.
Destinatari dei dati
I dati rilevati tramite il Sito web non saranno oggetto di diffusione.
Destinataria dei dati di navigazione raccolti sarà la società che fornisce all’Ente il servizio di sviluppo e manutenzione della piattaforma web, designata quale Responsabile del trattamento ai sensi dell’art. 28 del Regolamento.
Modalità di trattamento e periodo di conservazione
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti e accessi non autorizzati.
Diritti riconosciuti all’interessato
In ogni momento Lei potrà esercitare, nei confronti del Titolare, i diritti previsti dagli articoli 15-22 del Regolamento.
In particolare, in qualsiasi momento, Lei avrà il diritto di chiedere:
- l’accesso ai Suoi dati personali e alle informazioni relative agli stessi;
- la rettifica in caso di inesattezza degli stessi o l’integrazione di quelli incompleti;
- la cancellazione dei dati al verificarsi delle condizioni previste dall’articolo 17, paragrafo 1, del Regolamento e nel rispetto delle eccezioni previste dal paragrafo 3;
- la limitazione del trattamento dei dati, al ricorrere delle ipotesi indicate nell’articolo 18, paragrafo 1, del Regolamento.
Avrà inoltre:
- il diritto di opporsi al loro trattamento se trattati per il perseguimento di un legittimo interesse del Titolare del Trattamento, qualora ritenesse violati i propri diritti e libertà fondamentali;
- il diritto di revocare in qualsiasi momento il Suo consenso, in relazione alle finalità per le quali questo è necessario;
- il diritto alla portabilità dei Suoi dati, ossia il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, i dati personali a Lei riferibili, nei limiti in cui la base giuridica del trattamento stesso sia il contratto o il consenso oppure il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati;
- il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali.
L’esercizio dei premessi diritti può essere esercitato mediante comunicazione scritta da inviare presso uno degli indirizzi di contatto del Titolare del trattamento, sopra specificati.