segreteria@fondazionebelfanti.it

Raggiungici

Via G. M. Bonazzi, 24, 46035 Ostiglia MN

Chiama ora

RSA Fondazione Belfanti ha strutturato in favore del benessere degli Ospiti diverse attività, proposte in modo personalizzato nel rispetto delle necessità di ognuno.

 

ATTIVITÀ DI STIMOLAZIONE COGNITIVA                                                                     

Obiettivo generale dell’attività cognitiva è mantenere le capacità degli Ospiti per favorire il benessere e mantenere le autonomie, la comunicazione dei propri bisogni e l’adattamento al contesto. Gli obiettivi di lavoro sono definiti dalla Psicologa a seguito di una valutazione neuropsicologica che prevede la somministrazione di test di screening e test specifici per le singole abilità:

  • Memoria a breve termine: permette di ritenere qualche informazione per il tempo di qualche minuto, utile a svolgere un compito immediato, proseguire una conversazione.
  • Memoria a lungo termine: riguarda la capacità di ricordare informazioni dopo un lungo periodo di latenza; una specifica riguarda informazioni autobiografiche inerenti la vita e le esperienze della persona.
  • Memoria di lavoro: l’abilità di mantenere in memoria informazioni per brevi periodi di tempo, aggiornarle e manipolarle durante l’esecuzione di un compito.
  • Attenzione: permette di selezionare le informazioni provenienti dal mondo esterno e rimanere focalizzati sul compito per un determinato intervallo di tempo.
  • Inibizione: la capacità di ignorare stimoli distrattori e di agire bloccando risposte impulsive automatiche, richiede di mantenere l’attenzione sul compito.
  • Pianificazione: richiede di saper individuare strategie di risoluzione dei problemi, scomporre l’azione in fasi intermedie sequenziali, monitorare l’esecuzione del compito rispetto all’obiettivo prefissato.
  • Flessibilità cognitiva: la capacità di passare rapidamente da un compito all’altro e modificare il proprio comportamento in relazione ad una richiesta. Questa abilità è coinvolta nel riconoscimento di relazioni tra concetti diversi e nel contenimento di perseverazione e comportamenti stereotipati.

Il report che segue la valutazione e il monitoraggio periodico individuano le aree interessate dal decadimento cognitivo e le abilità maggiormente conservate.

In accordo con l’Educatrice viene definita la struttura di lavoro in piccolo gruppo o in rapporto individuale, quali modalità favoriscono la motivazione e l’adesione al compito, con quali tempistiche proporre la stimolazione.

Se necessario si lavora inoltre sulla motricità fine, ovvero sul controllo motorio di piccoli movimenti di mani e dita. Ciò è funzionale a raggiungere l’esecuzione di azioni precise in autonomia senza guida fisica da parte dell’operatore (ad esempio allacciare cerniere, bottoni, impugnare in modo corretto le posate, manipolare oggetti).

 

ATTIVITÀ LUDICHE E MOTORIE

Diverse tipologie di giochi realizzate in piccolo e grande gruppo favoriscono le capacità di memoria a breve termine, memoria di lavoro, attenzione, nonché la socializzazione e la collaborazione.

Si intervallano, a seconda della programmazione settimanale e delle preferenze degli Ospiti, giochi quali memory, gioco dell’oca, tombola.

Attività musicali quali canzonissima creano un’atmosfera gioiosa e festosa, talvolta nostalgica, rievocando la memoria di esperienze del passato.

L’attività della ginnastica dolce di gruppo prevede esercizi che rieduchino la coordinazione dei movimenti, la percezione sensoriale e la memorizzazione di sequenze motorie all’interno di un clima relazionale allegro e sereno.

 

ATTIVITÀ LABORATORIALI

Gli Ospiti vengono coinvolti in laboratori di cucina per la  realizzazione di ricette semplici ma sfiziose, le quali potranno diventare una merenda da condividere con tutti gli Ospiti. Sono proposte anche attività di pittura con tecniche diverse, talvolta vengono realizzati prodotti esibiti all’interno della struttura.

L’attività ha lo scopo di stimolare la manualità, la coordinazione oculo-manuale e l’attenzione attraverso l’utilizzo di strumenti, la manipolazione degli oggetti e lo svolgimento di passaggi consequenziali. Queste attività stimolano inoltre la socializzazione perché realizzati in piccolo o grande gruppo.

 

USCITE ED EVENTI

Sono previste diverse tipologie di uscite:

  • Uscite sul territorio per visitare luoghi limitrofi o partecipare a manifestazioni sul territorio.
  • Uscite al mercato o al bar per mantenere la socializzazione comunitaria, il senso di autoefficacia nello svolgere piccoli acquisti e contrastare l’isolamento.
  • Occasionalmente viene proposta una gita in località di mare.

Questa tipologia di proposta coinvolge in modalità diverse gli ospiti a seconda del livello di autonomia e delle necessità assistenziali.

Durante l’anno sono previsti eventi all’interno della Struttura: durante il periodo delle festività natalizie e pasquali, nel periodo autunnale, in occasione del carnevale. In questi momenti vengono celebrate le ricorrenze con diversi momenti aggregativi.

Condividere con gli Ospiti una programmazione stagionale ed eventi cadenzati nel lungo periodo favorisce l’orientamento temporale e il mantenimento di finalità sia nel breve sia nel lungo periodo.

Ciao!
Come possiamo aiutarti?